 |
|
Piano Particolareggiato, Camogli (GE)/2013 |
(con F. Rosadini, D. Turci, C. Prucca)
committenti:
COMUNE di CAMOGLI
Sviluppo Camogli Srl |
Redazione di Piano Particolareggiato propedeutico alla realizzazione di un’autorimessa interrata da realizzarsi su area comunale, ad immediato margine del porticciolo turistico di Camogli.
Direttamente sopra al parcheggio sono previsti nuovi spazi ad uso commerciale, con adiacenti spazi aperti ad uso pubblico di sosta e svago.
L'intervento è stato impostato su generali criteri di edilizia biocompatibile in relazione ai diversi aspetti architettonici, funzionali, sociali ed impiantistici.
Approfondimenti particolari sono stati sviluppati in tema paesaggistico, ambientale ed urbanistico, in modo da garantire la massima compatibilità con il prestigioso e delicato sito d'intervento. |
|
 |
 |
|
Nuovo Polo Tecnologico CNR in Fuorigrotta alla Via G. Marconi , Napoli /2010 |
committenti: Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Campania-Molise, Napoli
D'Appolonia Spa, Genova
|
Progettazione architettonica relativa al completo "redesign" di tutte le facciate dell'intervento. Si tratta di una nuova sede per la collocazione di due istituti scientifici facenti parte del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, i quali occuperanno un immobile suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica.
Lo studio progettuale è stato mirato sull'immagine estetica dell'edificio, la quale vuole trasmettere tutto il prestigio scientifico del CNR nel mondo.
Le facciate sono pensate con rivestimento esterno in marmo travertino per gli uffici e con un particolare rivestimento in acciaio e cristallo per i laboratori; inoltre sono state parzialmente ricoperte con particolari pareti inclinate costituite da moduli fotovoltaici, sia standard che semitrasparenti (tipologia glass-glass). Volumetria complessiva: 26.000 mc. Superficie totale delle facciate del complesso: 3.000 mq. Superficie delle pareti fotovoltaiche: 400 mq.
|
|
 |
 |
|
Nuovi spazi commerciali con sottostante autorimessa interrata, Camogli (GE) /2010 |
(con F. Rosadini, D. Turci, C. Prucca) |
committente:
COMUNE DI CAMOGLI
Sviluppo Camogli Srl
|
Concorso internazionale: progetto primo classificato
Progettazione preliminare per la realizzazione di un'autorimessa interrata da realizzarsi totalmente su area comunale, ad immediato margine del porticciolo turistico di Camogli.
Direttamente sopra al parcheggio sono previsti due prestigiosi piani ad uso commerciale, con adiacenti ampi spazi aperti ad uso pubblico di sosta e svago.
Il progetto dell'autorimessa prevede 2 piani interrati per un numero complessivo di circa 40 posti auto.
Locali commerciali per una superficie totale di c.a 500 mq.
Spazi pedonali arredati per una superficie totale di c.a 500 mq.
Ampio utilizzo di legno, cristallo e pietra locale su particolari volumetrie a composizione curvilinea.
L'intervento è stato impostato su generali criteri di edilizia biocompatibile in relazione ai diversi aspetti architettonici, funzionali, sociali ed impiantistici.
|
|
 |
 |
|
Autorimessa interrata pluripiano, in località Anconetta, con annesso edificio servizi e soprastante parco pubblico, Mantova /2010 |
|
committente:
COMUNE DI MANTOVA ATI proponente:
CCC CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI, Bologna -
BIIS Spa, Roma
Impresa appaltatrice: CMR Cooperativa Muratori Riuniti, Filo (FE) |
|
Incarico per la Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, Direzione lavori e Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la realizzazione di un'autorimessa interrata da realizzarsi totalmente su area comunale, a margine della darsena fluviale di Porto Catena.
Il progetto prevede 2 piani interrati per un numero complessivo di circa 450 posti auto, con una superficie di c.a. 10.000 mq.
In copertura è prevista un'ampia area verde a parco urbano di uso pubblico (oltre 11.000 mq), attrezzata con sistemazioni diverse: percorsi ciclabili, terrazze panoramiche, gioco bimbi, parco fotovoltaico, spazi di sosta e svago.
A lato dell'autorimessa è previsto un edificio per servizi di ristoro, intrattenimento e supporto alle attività nautiche locali (superficie di oltre 2500 mq).
L'intervento è stato impostato su generali criteri di edilizia biocompatibile in relazione ai diversi aspetti architettonici , funzionali, sociali ed impiantistici.
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Edificio pubblico in Piazza Donatori di sangue, Finale Ligure (SV) /2010 |
|
committente:
CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI, Bologna FINALE PARCHEGGIO Spa, Finale Ligure (SV) |
|
|
|
Progetto preliminare e definitivo per un nuovo edificio ad uso terziario pubblico, totalmente su area comunale, attraverso procedura di affidamento in regime di concessione (project financing).
Il progetto prevede un immobile disposto su tre livelli, il tutto per una superficie complessiva di circa 1500 mq.
In copertura é previsto, oltre ad una estesa terrazza panoramica, un ampio salone conferenze totalmente vetrato.
Particolari soluzioni nel trattamento delle facciate attraverso l'adozione di particolari schermature solari, estese sugli interi lati Sud e Ovest.
|
|
 |
 |
 |
Autorimessa pluripiano in Piazza Donatori di sangue, Finale Ligure (SV) /2008 |
|
committente:
COMUNE di FINALE LIGURE (SV)
CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI, Bologna
FINALE AMBIENTE Spa, Finale Ligure (SV) |
|
|
|
Incarico per Progetto esecutivo, Direzione lavori e Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per la realizzazione di un’autorimessa interrata da realizzarsi totalmente su area comunale.
Il progetto prevede 2 piani interrati ed 1 piano seminterrato,
il tutto per un numero complessivo di circa 220 posti auto e 100 posti moto (superficie interessata: oltre 5300 mq).
In copertura é prevista un'ampia area libera, attrezzata ad uso pedonale con sistemazioni a verde pubblico e spazi di sosta e svago.
|
|
 |
 |
 |
PRU Programma di Recupero Urbano ERP
Quartiere Ex Incis di Pieve Emanuele (MI):
Opere di Urbanizzazione Aree Piazza Puccini,
Via Mascagni, Via Zandonai, Via Verdi /2007 |
|
committente:
COMUNE di PIEVE EMANUELE (MI):
Settore Servizi Tecnici Territoriali |
|
|
|
Incarico di Direttore Operativo e di Ispettore di Cantiere relativi alle articolate opere di urbanizzazione connesse allo sviluppo del PRU Quartiere Ex Incis, all'interno del centro abitato di Pieve Emanuele.
Le opere previste sono relative a due nuovi complessi residenziali (denominati SubArea 1A e SubArea 1B) con annesso centro commerciale e relativi parcheggi pertinenziali. L’intervento, progettato dallo Studio Bianchi, prevede la rifunzionalizzazione e valorizzazione di un ampio spazio urbano attrezzato a piazza pedonale, nonchè la realizzazione di nuovi tracciati stradali con diverse opere accessorie.
|
|
 |
 |
 |
Nuovo Spogliatoio per i dipendenti VTE Spa,
Genova-Voltri /2005 |
|
committente:
VTE Voltri Terminal Europa SPA, Genova |
|
|
|
Progettazione preliminare e definitiva di un nuovo edificio da adibire a spogliatoio per il personale dipendente di VTE Spa.
L'opera sarà realizzata all'interno del Porto di Prà-Voltri, Comune di Genova, in area di pertinenza operativa VTE.
Si tratta di un immobile su due piani fuori terra con superficie complessiva di circa 2.500 mq, per una volumetria di circa 11.500 mc.
Sono previsti 600 posti armadio singoli, dislocati su due piani ed organizzati in 4 compartimenti autonomi.
Opere di sistemazione piazzali e parcheggi di pertinenza su una superficie globale di oltre 7.000 mq.
Particolare attenzione è stata rivolta a garantire la durabilità nel tempo del manufatto (soggetto a forti “stress” nei diversi cicli di utilizzo), attraverso soluzioni appositamente studiate sia per i locali interni che per le componenti esterne.
|
|
 |
 |
 |
Istituto Tecnico ITIS “S. Cannizzaro” - Comune di RHO (MI)
Opere di adeguamento normativo /2001 |
|
committente:
Provincia di Milano:
Servizio Gestione Sviluppo Edifici Scolastici
Zona territoriale 3 |
|
|
|
Incarico di progettazione architettonica preliminare, ed incarico di coordinatore alla sicurezza per la progettazione, relativi ai lavori per un intervento di recupero edilizio e funzionale dell’Istituto Tecnico-Chimico “S. Cannizzaro”, nel Comune di Rho.
Il progetto ha previsto in particolare l’adeguamento complessivo dell’immobile alle normative tecniche vigenti (prevenzione incendi, sicurezza ed igiene, barriere architettoniche, ecc.), nonché la verifica e l’ottimizzazione degli impianti tecnologici.
Il complesso ha una capienza di circa 1200 alunni e 200 unità fra il personale docente e non docente.
Superficie totale di circa 11.500 mq.
|
|
 |
 |
 |
Riqualificazione Area Sportiva “S. Pertini”, Ronco Scrivia (GE) /2001 |
|
|
|
committente:
COMUNE DI RONCO SCRIVIA |
|
Progettazione preliminare per la riqualificazione e valorizzazione complessiva della zona polisportiva sita nel Comune di Ronco Scrivia.
Il progetto prevede la realizzazione di un Parco urbano con pista ciclabile, percorsi pedonali attrezzati, parcheggi in superficie, un nuovo campo da tennis. Studi particolari per nuovi percorsi logistici fra le varie strutture esistenti: campi da calcio, piscina coperta e scoperta, tennis coperto e scoperto, bocciodromo, pista da pattinaggio, ristorante.
Superficie interessata: 75.000 mq. |
|
 |
 |
 |
Complesso Sportivo in Comune di Ronco Scrivia (GE) /2001 |
|
committente:
U. S. N. ValleScrivia |
|
|
|
Incarico per la progettazione preliminare di un complesso natatorio all’aperto.
Il complesso prevede una piscina scoperta da 33 ml., con gradinata per il pubblico e servizi logistici annessi, oltre ad un collegamento funzionale con il limitrofo fabbricato della Piscina Comprensoriale di Ronco Scrivia. Progetto di copertura temporanea della piscina e delle gradinate per il pubblico con apposita struttura pneumatica.
|
|
 |
 |
 |
Comune di Mortara (PV): Costruzione della Nuova Scuola Media /2000 |
|
committente:
Ing.Ins.Int. Spa, Genova |
|
|
|
Incarico di programmazione e pianificazione delle fasi operative di appalto relative alle opere di costruzione della Nuova Scuola Media nel Comune di Mortara.
Superficie interessata: mq 6.500.
L’intervento ha previsto la realizzazione completa di un intero complesso scolastico, dimensionato per un’utenza di 600 alunni, divisi in 24 classi.
In particolare l’incarico, conferito dalla Impresa appaltatrice, ha previsto le seguenti principali attività:
- lettura ed analisi critica dei capitolati e dei computi di appalto
- ottimizzazione del programma lavori in funzione dell’andamento di cantiere
- redazione di schede tecniche di appalto, suddivise per tipologia di opere
- gestione dei rapporti tecnici con DL
- attività tecniche inerenti le procedure per l’applicazione al cantiere del Sistema di Qualità di cui alla normativa UNI EN ISO 9002
- redazione del Piano operativo di Sicurezza
Opera realizzata.
|
|
 |
 |
 |
Istituto Ospedaliero di Sospiro (CR): Ristrutturazione del Reparto S. Bertilla /2000 |
|
committente:
Ing.Ins.Int. Spa, Genova |
|
|
|
Incarico di programmazione e pianificazione delle fasi operative di appalto relative alla ristrutturazione ed ampliamento del Reparto S. Bertilla, Ospedale di Sospiro. Superficie interessata: mq 4.000. L’intervento ha previsto la rifunzionalizzazione di un intero reparto per complessivi 120 posti letto per disabili fisici. In particolare l’incarico, conferito dalla Impresa appaltatrice, ha previsto le seguenti principali attività: - lettura ed analisi critica dei capitolati e dei computi di appalto
- ottimizzazione del programma lavori in funzione dell’andamento di cantiere
- redazione di schede tecniche di appalto, suddivise per tipologia di opere
- attività tecniche inerenti le procedure per l’applicazione al cantiere del Sistema di Qualità di cui alla normativa UNI EN ISO 9002
- redazione del Piano operativo di Sicurezza
Opera realizzata. |
|
 |
 |
 |
Ristrutturazione edilizia ed adeguamento funzionale della Piscina Comprensoriale di Ronco Scrivia (GE) /1997 |
|
committente:
Provincia di Genova: Area 07 - Edilizia e manutenzione edile |
|
|
|
Incarico di progettazione architettonica (preliminare, definitiva ed esecutiva), incarico di direzione lavori ed incarico di coordinatore alla sicurezza per l’esecuzione dei lavori relativi all’intervento di recupero edilizio e funzionale del complesso natatorio di Ronco Scrivia, in Provincia di Genova. Il progetto ha previsto una completa revisione di tutte le facciate esterne, l’adeguamento dell’immobile alle normative tecniche vigenti (prevenzione incendi, sicurezza ed igiene, barriere architettoniche, ecc.), la verifica e l’ottimizzazione degli impianti tecnologici. Il complesso ha una ricettività media di circa 500 persone/giorno. Superficie totale di circa 2400 mq. Volumetria superiore a 10.000 mc. Opera realizzata. |
|
 |
 |
 |
Adeguamento funzionale di luoghi di lavoro in relazione alle Normative sulla sicurezza e salute
(L. 626/94) /1997 |
|
Committenti:
ANAS Ente Nazionale per le Strade: Compartimento Viabilità per la Liguria, Genova |
|
|
|
Progetto di adeguamento tecnico-funzionale dei principali centri del Compartimento ANAS per la Liguria: - Sede del Compartimento (uffici amministrativi e tecnici)
- Sede Ufficio Speciale
- AutoParco Compartimentale
- Locali logistici per le Squadre sul territorio
Lo studio ha sviluppato la completa verifica degli immobili, sia sotto l’aspetto delle Norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, sia sotto l’aspetto degli adeguamenti in materia di prevenzione incendi e barriere architettoniche.
Sono stati esaminati oltre 3.000 mq di superficie.
L’incarico ha previsto inoltre la progettazione completa di alcune tipologie-standard per i locali di riposo Squadre.
Opera realizzata.
|
|
 |
|
 |
Consulenze tecniche CTU per il Tribunale Civile di Genova /dal 1996 |
|
committente:
Tribunale di Genova |
|
|
|
Diversi ed articolati incarichi di consulenza CTU effettuati per il Tribunale Civile di Genova (Sezione 3a, Sezione 6a).
Le consulenze sono state principalmente eseguite in relazione a cause inerenti appalti edilizi pubblici e privati.
Fra i principali soggetti interessati:
- ANAS Spa
- ARTE
- ASL 3
- AUTOSTRADE Spa
- COMUNE DI GENOVA
- COOPSETTE
- ENTE BACINI
- LOMBARDINI RUSCALLA Spa, Roma
- PENSIERI COSTRUZIONI GENOVA Srl
- PROVINCIA DI GENOVA
- RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Spa |
|
 |
|
 |
Consulenze tecniche CTP in Procedure Arbitrali e Cause Civili per appalti edilizi /dal 1996 |
|
|
|
committente:
Vari |
|
Diversi incarichi di consulenza CTP in materia di arbitrati e cause civili in ambito edilizio.
Le consulenze sono state eseguite in relazione ad appalti di opere sia pubbliche che private.
Fra i principali soggetti interessati:
- ASL 6 Ciriè (TO)
- ASL 7 Chivasso (TO)
- CHIOGGIA SANITA' Scrl
- COMUNE DI GENOVA
- EDILPONENTE Srl
- F1 Costruzioni Srl
- Gruppo ULTRAFLEX Srl
- ING.INS.INT. Spa
- PARODI-DEREGE Spa
- TANGRAM Spa
|
|
 |
 |
 |
Proposta per un collegamento intermodale “mare-città”, Genova /1991
|
|
|
|
committente:
SPALT Spa, Genova |
|
Progetto di massima per le stazioni terminali di una prevista linea di trasporto urbano su vetture-navetta, in grado di collegare il centro-città con il litorale urbano, attraverso un tunnel sotterraneo di circa 900 m. di lunghezza (progetto SPALT Spa). Le stazioni sono concepite per potersi armonizzare al meglio con il tessuto urbano; in particolare all'uscita del tunnel verso mare, data una grande disponibilità di spazi, é stato previsto un parcheggio per circa 2000 vetture con una piastra di copertura organizzata a parco urbano (superficie di circa 42.000 mq). Sono previste inoltre una serie di volumetrie a servizi pubblici e privati. |
|
 |
 |
 |
Ristrutturazione della Fiera Internazionale di Genova /1991 |
|
(con C. Clivio, M. Spina, A. Natali, A. Casareto, M. Spina) |
|
committente:
Ente Fiera Internazionale di Genova |
|
Progetto definitivo di ristrutturazione generale del Quartiere fieristico genovese (il progetto è stato autorizzato in sede di Conferenza dei Servizi).
Il progetto, del quale è stato realizzato un primo lotto funzionale, prevede una completa rifunzionalizzazione del complesso, con la parziale demolizione di alcune volumetrie esistenti e la realizzazione di nuovi padiglioni espositivi.
L'intero complesso si sviluppa su un'area di circa 100.000 mq.
Opera parzialmente realizzata. |
|
 |
 |
 |
Ristrutturazione della Fiera Internazionale di Genova /1989 |
|
|
|
committente:
Ente Fiera Internazionale di Genova |
|
Progetto generale di ristrutturazione del Quartiere fieristico genovese.
Il progetto prevede un completo riassetto del complesso, attraverso la parziale demolizione di alcune volumetrie esistenti e la realizzazione di nuovi padiglioni espositivi con avanzati criteri spaziali, funzionali e tecnologici.
Interessante il concetto distributivo e funzionale, basato sullo sdoppiamento, a quote diverse, dei traffici veicolari e pedonali.
L'intero complesso si sviluppa su un'area di circa 100.000 mq. |
|
 |
 |
|
Programma di valorizzazione e riqualificazione Immobili FS, Genova /1988 |
|
(collaborazione a Studio Casareto, Genova) |
|
committente:
Ente Ferrovie dello Stato, Roma |
|
Sviluppo di alcune progettazioni preliminari nel quadro di un globale Programma di valorizzazione e riqualificazione delle aree e degli immobili di proprietà FS sull' intero territorio nazionale. L' incarico é relativo al nodo ferroviario di Genova (18 stazioni) e riguarda fra le altre, le più importanti stazioni della città: Principe, Brignole, Terralba, Sampierdarena. I vari progetti prevedono un rilancio globale dell'immagine FS attraverso la previsione di volumetrie a diverse destinazioni d'uso in relazione alle specifiche esigenze o compatibilità urbanistiche. |
|
 |
 |
 |
Manuale tecnico FS, per abbattimento barriere architettoniche /1988 |
|
(consulenza a OPRE Srl, Milano) |
|
committente:
Ente Ferrovie dello Stato, Roma |
|
Realizzazione di un manuale innovativo a schede intercambiabili per la definizione di una Normativa Tecnica interna per l'adeguamento delle infrastrutture FS alle leggi per il superamento delle barriere architettoniche. Il volume é stato inviato a tutti gli uffici tecnici FS, ubicati sul territorio nazionale. L'opera conta circa 500 pagine. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Cimitero comunale di Ge/Sestri, Genova /1986 |
|
|
|
committente:
Comune di Genova |
|
Progetto di ampliamento del cimitero comunale "Pini Storti", situato nella zona urbana di Sestri Ponente. Il progetto ha sviluppato lo studio di una estensione cimiteriale su un lotto di terreno in accentuato pendio. E’ stato studiato un particolare intervento con tipologia "ad anfiteatro" per meglio adattarsi alle condizioni dell'area interessata. Previsti circa 2500 posti di sepoltura. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Nuova Farmacia Interna Ospedale S. Martino, Genova /1986 |
|
|
|
committente:
Ospedali S. Martino, Xlll USL Ge4, Genova |
|
Incarico di direzione di cantiere per la realizzazione di prima fase della ristrutturazione dei due piani seminterrati nel Padiglione Maragliano, per la sistemazione della Nuova Farmacia Interna dell'ospedale. Il complesso ospedaliero e la relativa farmacia sono tra i più grandi d'Europa. Superficie totale di 3000 mq. Opera realizzata. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Piano Particolareggiato per l'area "Pietra", Omegna (NO) /1983 |
|
(collaborazione a Studio Piano-BW Srl) |
|
committente:
Comune di Omegna (NO) |
|
Piano Particolareggiato per il riuso dell'area industriale dell'ex stabilimento “Cobianchi”. Sono stati previsti, su una vasta area a dimensione urbana, una serie di interventi per il recupero di edifici industriali e nuove realizzazioni ad uso polifunzionale per la città. Interessanti studi per una serie di mezzi pubblici su acqua, utilizzando il canale esistente in città. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Polo di Servizi, Genova /1983 |
|
(collaborazione a Studio Piano-BW Srl) |
|
committente:
Comune di Genova |
|
Progetto di un complesso polifunzionale, parzialmente sul mare, nella zona del porto storico di Genova. Il progetto prevede la realizzazione di tre grandi edifici posizionati sulle banchine, “come tre grandi navi ancorate in porto”, tali da recuperare e ricostruire il rapporto tra la città ed il proprio mare. L'ipotesi viaria formulata prevede un parziale interramento della “Strada Sopraelevata”, realizzando contemporaneamente un parcheggio sotterraneo per 2000 posti auto. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Mostra retrospettiva su Alexander Calder,Torino /1982 |
|
(collaborazione a Studio Piano-BW Srl) |
|
committente:
Comune di Torino - Toro Assicurazioni |
|
Progetto di utilizzo del Palazzo a Vela di Torino per l'allestimento della mostra retrospettiva sull’artista Alexander Calder.Opera realizzata: sono state esposte circa 400 opere dell'artista americano. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Edificio per la sede delle Organizzazioni Arabe in Kuwait /1982 |
|
(collaborazione a Studio Piano-BW Srl) |
|
committente:
Organization of Arab Petroleum Exporting Countries, Kuwait City |
|
Progetto di un edificio per uffici con possibilità di estensione e con sistemi di protezione e sfruttamento del clima locale. In particolare é stata studiata una interessante ed innovativa soluzione tecnologica di facciata, in grado di proteggere gli ambienti interni dalla forte insolazione del posto. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Quartiere Universitario dl Albaro, Genova /1982 |
|
committente:
Università di Genova, Facoltà di Architettura |
|
Studio di ridefinizione architettonico-urbanistica degli insediamenti universitari del Polo di Albaro, con particolare attenzione alla funzionalità distributiva di tutti i percorsi veicolari e pedonali dell'intero complesso. |
|
 |
 |
 |
 |
|
Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano, Genova /1981 |
|
(collaborazione a Studio Casareto, Genova) |
|
committente:
Comune di Genova |
|
Restauro e ristrutturazione funzionale dell'intero edificio sede del Museo.Il complesso é composto da: museo, biblioteche, archivi, depositi, servizi.Opera realizzata: la realizzazione é avvenuta per settori funzionali a partire dal 1982. |
|