 |
|
Studio grafico per produzione di etichette di vini da esportazione, Genova /2012
committente:
Wineland – wine export worldwide
Progetto grafico per una immagine innovativa applicata al design di etichette per bottiglie di vino.
Trattandosi di prodotti destinati soprattutto all'estero si è particolarmente evidenziato il brand ITALIA, in modo da fare visualizzare immediatamente la prestigiosa origine “made in Italy” del prodotto.
Ulteriori richiami grafici al marchio “La Cantina del Sole”, tramite il quale le bottiglie vengono selezionate e commercializzate in tutto il mondo. |
 |
 |
|
Studio grafico per produzione di porte interne /2010 |
|
|
|
|
|
Progetto grafico per una immagine innovativa applicata al design di porte da interni.
Sono state in particolare studiate diverse soluzioni relative alle cornici di finitura perimetrale dei serramenti.
Le soluzioni sono state suddivise e catalogate in 5 specifiche tipologie, o collezioni, denominate rispettivamente:
- geometrie
- drappi
- architettura
- fantasia
- tutt'uno.
I prodotti sono stati concepiti in modo da poter anche essere agevolmente abbinati a qualsiasi tipo di porta già esistente. |
|
 |
 |
 |
Progetto di innovative pavimentazioni esterne
a componenti prefabbricati /2006 |
|
|
|
|
|
Studio per pavimentazioni esterne di nuova generazione.
Il progetto prevede innovative soluzioni di posa e assemblaggio dei diversi componenti, nonchè un particolare design delle singole piastrelle.
Sono individuati diversi schemi di composizione funzionale e cromatica.
Analisi tecnica mirata alla configurazione di particolari inedite piastrelle a due elementi:
elemento strutturale di base, più elemento superficiale di finitura e protezione esterna. |
|
 |
 |
 |
Sistema MIM: Progetto di una nuova tipologia di marciapiede urbano /2003 |
|
|
|
|
|
Sistema integrato e modulare per la realizzazione di nuovi marciapiedi, o zone pedonali in genere, per centri abitati.
Il sistema é composto dall'assemblaggio di una serie di elementi prefabbricati in cls., opportunamente sagomati e rinforzati.
Particolari soluzioni progettuali per i componenti di divisione e barriera fra zone a traffico veicolare e zone a traffico pedonale.
Il marciapiede in elementi prefabbricati garantisce una notevole flessibilità d'uso impiantistico, con nuovi criteri di permeabilità impiantistica attraverso il contenimento delle diverse reti al proprio interno.
Articolate soluzioni di arredo e attrezzature di servizio funzionali alle usuali attività urbane. |
|
 |
 |
 |
Progetto di viadotto ferroviario per tratte Alta Velocità, a forte componente ambientale /1998 |
|
|
|
|
|
Studio progettuale per l’individuazione di viadotti ferroviari innovativi, ad alta valenza architettonica ed ambientale.
Lo studio ha previsto tecnologie operative e concetti progettuali connessi alla industrializzazione spinta dei diversi componenti del viadotto.
Sono state esaminate in particolare valutazioni inerenti la velocità e facilità di montaggio, la sicurezza in cantiere, la semplicità di manutenzione e monitoraggio nel tempo, la riduzione dei costi complessivi di realizzazione.
Sono state analizzate soluzioni per la minimizzazione dell’impatto ambientale sia durante la costruzione che ad opera realizzata.
Sono stati curati gli aspetti di riduzione dell’inquinamento acustico, attraverso soluzioni progettuali articolate su diverse alternative tecnologiche, in grado allo stesso tempo di connotare il viadotto di una qualità estetica idonea ad un ottimale inserimento ambientale. |
|
 |
 |
 |
Sistema SDI: Progetto di una innovativa barriera anti-rumore a delimitazione di infrastrutture stradali e ferroviarie /1996 |
|
|
|
|
|
Studio progettuale per la definizione di un Sistema di delimitazione stradale, autostradale e/o ferroviaria, ad alta qualità ambientale.
Il progetto prevede una barriera in elementi prefabbricati e componibili, a ridotta dimensione modulare.
Sono previste diverse tipologie di utilizzo (barriera anti-rumore, muro di contenimento terreni, arredo reti viarie) e diverse configurazioni geometriche (massima libertà planimetrica ed altimetrica di aggregazione degli elementi).
Il design dei componenti, estremamente innovativo, configura un inserimento ambientale ottimale.
Il Sistema SDI é coperto da Brevetto per modello industriale d'utilità.
|
|
 |
 |
 |
Sistema SPI: Progetto per barriere di protezione stradale /1995 |
|
(con Ing F. De Martino, Ing. E. Paolucci) |
|
committente:
MORTEO Industrie Spa, Genova |
|
Studio progettuale per la definizione di un sistema di protezione stradale ed autostradale, ad alto componente estetico e funzionale.
Il progetto prevede una barriera in elementi metallici, modulari, a sezione trasversale curvilinea.
Gli elementi si configurano come telai grigliati, con una particolare soluzione formale in grado di minimizzare l'impatto sul territorio.
Sono previste diverse soluzioni di progetto a seconda dell'applicazione sulle varie tipologie di infrastrutture e del tipo di traffico previsto.
Possibilità di integrare il sistema con una serie di componenti accessori, previsti in versione optional (barriere fonoassorbenti, barriere frangivento, paramassi, ecc.).
Il sistema SPI é coperto da Brevetto d'invenzione industriale.
|
|
 |
 |
 |
Analisi SIA - Studi di Impatto Ambientale
Alta Velocità ferroviaria /1992 |
|
committente:
CONSORZIO TR.A.VE.: Cmc, Scac, Comapre, Coind, Vibrocemento, Sigma C, Metalmeccanica Fracasso, Roma |
|
|
|
Studio approfondito complessivo sui progetti SIA (Studi di Impatto Ambientale) relativi alle tratte ferroviarie A.V., elaborati dai diversi General Contractors incaricati dalle Ferrovie dello Stato.
Lo studio ha comportato una ampia ricerca sviluppata su una articolata attività di reperimento dati, lettura ed analisi critica della considerevole mole di elaborati grafici e documentazioni tecniche, nonché sintesi comparativa delle metodologie utilizzate e delle soluzioni proposte.
Tratte esaminate: TO/MI, MI/VR, VR/VE, MI/GE, MI/BO, BO/FI.
|
|
 |
 |
 |
Consulenza tecnica al Consorzio TR.A.VE. /1992 |
|
(collaborazione a PRODES Srl, FRAME Spa) |
|
committente:
CONSORZIO TR.A.VE.: Cmc, Scac, Comapre, Coind, Vibrocemento, SigmaC, Metalmeccanica Fracasso, Roma |
|
Incarico di supporto tecnico-operativo alla strategia promozionale del Consorzio, in ambito ferroviario.
Il Consorzio TRAVE si é proposto come interlocutore privilegiato nel campo della realizzazione dei viadotti ferroviari previsti dalle linee A.V. in Italia.
L'incarico ha sviluppato una serie di attività tecniche e promozionali attraverso redazione di manuali grafici, materiale divulgativo, attività di presentazione ad alto livello. |
|
 |
 |
 |
Studio integrativo al Sistema Sl.AR. /1992
|
|
committente:
CONSORZIO Sl.AR.: Lodigiani Spa, Cmc, Travaglini Srl, Milano |
|
|
|
Programma di studio integrativo per l'evoluzione del prodotto SI.AR e dei sistemi di applicazione, con specifico riferimento al campo della propagazione del rumore.
Il Programma è stato sviluppato con consulenti specifici in Italia ed all'Estero ed è stato organizzato su tre fasi distinte:
- una sistematica ricerca sui sistemi innovativi di armamento ferroviario in ambito europeo;
- una rigorosa analisi tecnica del Sistema SI.AR., ai fini di una valutazione sui requisiti prestazionali richiesti;
- un completo studio ed un'analisi qualitativa e quantitativa delle sorgenti e della diffusione del rumore nelle sezioni tipiche ferroviarie per le diverse condizioni di esercizio.
Tutto il Programma è stato elaborato attraverso supporti informatici ad alta definizione.
Per lo sviluppo della terza fase di studio sono stati utilizzati sistemi informatici in grado di prefigurare modelli matematici evoluti, capaci di garantire simulazioni di esercizio ad alto grado di affidabilità. |
|
 |
 |
 |
"Editing" Sistema Sl.AR. /1991
|
|
committente:
CONSORZIO Sl.AR.: Lodigiani Spa, Cmc, Travaglini Srl, Milano |
|
|
|
Realizzazione grafica per una serie di albums promozionali relativi al Sistema Sl.AR.: “Sistema di sostegno per armamento ferroviario in elementi prefabbricati in c.a. a piattaforma flottante“ (progetto: U.T. Consorzio Sl.AR.).
L'incarico ha sviluppato in particolare l'elaborazione di varie immagini su stampe fotografiche a colori, realizzate su elaborazioni CAD, con sistemi informatici ad altissima definizione grafica e cromatica. (Vedi voce precedente). |
|
 |
 |
 |
Sistema SlC: Sistema costruttivo integrale per la realizzazione dl edifici prefabbricati ad uso civile /1991 |
|
(con Studio Ingg. Milan-Favero, Venezia ) |
|
committente:
CMC- Cooperativa Muratori e Cementisti, Ravenna |
|
Sistema integrato con specifiche caratteristiche di sistema “aperto” per componenti normalizzati e trasportabili.
Il Sistema prevede lo studio di costruzioni edilizie a componenti leggeri per la destinazione principale ad uso residenziale di emergenza.
Altre applicazioni ammissibili sono previste nel residenziale definitivo, terziario, nell'ospedaliero e nel settore scolastico.
L'obiettivo è il raggiungimento di una elevata competitività tecnico-economica e di una alta qualità progettuale che pongano il Sistema in grado di essere commercializzato in campo internazionale. |
|
 |
 |
 |
Sistema MO-MO: Sistema di edifici modulari-mobili a destinazione sportiva /1990
|
|
|
|
committente:
CMC - Cooperativa Muratori e Cementisti, Ravenna |
|
Sistema integrato, per la realizzazione di edifici modulari, mobili e componibili, a destinazione prevalentemente sportiva.
Il Sistema prevede l'utilizzo di materiali estremamente leggeri e resistenti, in grado di prefigurare una produzione industrializzata a catalogo, capace di rispondere in maniera completa alle diverse esigenze di protezione per impianti sportivi a dimensioni piccole, medie, medio-grandi. |
|
 |
 |
 |
Sistema progettuale per marciapiedi ferroviari rialzati /1988 |
|
|
|
committente:
CMC - Cooperativa Muratori e Cementisti, Ravenna |
|
Sistema integrato e modulare per la realizzazione di nuove banchine ferroviarie rialzate.
Il sistema, del quale é stato realizzato un prototipo a scala naturale, é composto da una serie di elementi prefabbricati in cls., opportunamente sagomati e rinforzati.
La concezione estremamente innovativa del prodotto (coperto da specifico Brevetto d’invenzione) lo pone all'avanguardia europea del settore.
Il marciapiede in elementi prefabbricati garantisce inoltre una notevole flessibilità d'uso, potendo essere applicato sia nelle nuove realizzazioni di stazioni ferroviarie, sia in tutte le diverse situazioni di infrastrutture esistenti. |
|