 |
|
Edificio Spogliatoio PDE Spa, Genova-Voltri /2015 |
|
|
|
committente:
PDE Prà Distripark Europa Spa, Genova |
|
Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza di cantiere per un nuovo edificio da adibire a spogliatoio per il personale dipendente del Gruppo VTE Spa (Azienda multinazionale che gestisce il terminal containers di Genova Voltri).
L'opera sarà realizzata all'interno del Porto di Prà-Voltri, Comune di Genova, in area di pertinenza operativa VTE.
Si tratta di un immobile su due piani fuori terra con superficie complessiva di circa 1.500 mq, per una volumetria di circa 7.000 mc.
Sono previsti oltre 400 posti armadio singoli, dislocati su due piani ed organizzati in 2 compartimenti autonomi.
Opere di sistemazione piazzali e parcheggi di pertinenza su una superficie globale di oltre 7.000 mq.
Particolare attenzione è stata rivolta a garantire la durabilità nel tempo del manufatto (soggetto a forti “stress” nei diversi cicli di utilizzo), attraverso soluzioni appositamente studiate sia per i locali interni che per le componenti esterne. |
|
 |
 |
|
Nuovi edifici per servizi logistici in ambito portuale, Genova /2014 |
|
|
|
committente:
VTE Voltri Terminal Europa Spa, Genova |
|
Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza di cantiere per un nuovo edificio da adibire a sede del personale capiturno, da posizionare lungo la banchina principale all'interno dell'esteso Terminal containers di Genova Voltri.
Soluzioni particolari per la difesa edilizia dalle impegnative condizioni meteo, nonché per garantire massima sicurezza e comfort sia agli utenti che agli operatori portuali.
Struttura portante in cemento armato, copertura in rame, rivestimento in parte in legno a vista.
Particolare attenzione verso soluzioni mirate a minimizzare gli effetti della intensa e costante ventosità del sito.
Opera realizzata.
Lo studio è stato inoltre esteso al progetto di una torre di controllo, limitato a progetto di massima. |
|
 |
 |
|
Riqualificazione architettonica, paesaggistica ed ambientale della diga foranea nel Golfo della Spezia /2012 |
|
|
|
committente:
Autorità Portuale della Spezia |
|
Concorso di idee
Viene proposta una complessiva riappropriazione della diga foranea per un utilizzo turistico-diportistico a servizio della città.
Il progetto propone un intervento articolato su quattro principali lotti:
- marina e spiaggia S. Teresa, lato Est;
- marina e spiaggia S. Maria, lato Ovest;
- nuova Base nautica, in mezzeria diga foranea;
- percorso pedonale sviluppato lungo-diga, lato interno.
La diga foranea, opportunamente rinforzata e parzialmente rialzata ad ulteriore difesa dal moto ondoso da mare aperto, viene concepita come un nuovo elemento urbano, architettonico ed ambientale a corredo e valorizzazione della pregevole immagine paesaggistica del golfo spezzino.
Sono previste due nuove spiagge balneabili (il Comune di La Spezia ne è sprovvisto), ormeggi dedicati per piccolo diporto, volumi e superfici a servizio ludico e turistico, volumi ed attrezzature per attività sportive in ambito nautico.
Il tutto con particolari soluzioni architettoniche a ridottissimo impatto ambientale e ad alta efficienza energetica.
Sull'intero sviluppo della diga foranea, lunga oltre 2 km, è pensato un nuovo percorso pedonale il quale, collegando le due nuove Marine di testata, costituirà una piacevole occasione per una suggestiva godibilità di un sito ambientale così stimolante. |
|
 |
 |
|
Nuova sede P.A. Croce Bianca, Finale Ligure (SV) /2012 |
|
|
|
committente:
Comune di Finale Ligure (SV), Settore Urbanistica Edilizia |
|
Progetto per la nuova sede direzionale ed operativa della locale P.A. Croce Bianca.
Si tratta di un nuovo edificio su un unico livello per una superficie complessiva di circa 600 mq.
La costruzione è organizzata e sviluppata in continuità strutturale con una preesistente recente autorimessa pubblica interrata.
Parte della autorimessa interrata è stata appositamente allestita per il ricovero dei veicoli di servizio: circa 20 mezzi fra autoambulanze ed auto di soccorso.
Sono state studiate particolari soluzioni per il rivestimento della facciate esterne tramite utilizzo di elementi frangisole in legno, applicati sui lati maggiormente esposti ad irraggiamento solare. |
|
 |
 |
|
Edificio polivalente in Piazza Donatori di Sangue, sovrastante l'autorimessa pubblica, Finale Ligure (SV) /2011 |
|
|
|
committente:
Comune di Finale Ligure (SV), Settore Urbanistica Edilizia |
|
Affidamento di incarico per la redazione di progetto preliminare da porre a base di Gara d'appalto pubblico.
Si tratta del progetto di un nuovo edificio ad uso terziario-commerciale, organizzato su tre livelli per una superficie complessiva di circa 2000 mq.
All'interno del fabbricato è previsto il collocamento della nuova sede direzionale ed operativa della locale P.A. Croce Bianca.
La costruzione è organizzata e sviluppata in continuità strutturale con una preesistente recente autorimessa pubblica interrata.
Sono state studiate particolari soluzioni per il rivestimento della facciate esterne, tramite ampio utilizzo di componenti in legno a vista opportunamente trattati sia come finitura superficiale di facciata, sia come elementi frangisole sui lati maggiormente esposti ad irraggiamento solare.
Utilizzo di pannelli solari e moduli fotovoltaici di ultima generazione, posti in copertura dell'edificio. |
|
 |
 |
 |
Nuova sede per uffici di azienda privata, Genova /2007 |
|
|
|
committente:
BLUE ENERGY Srl, Genova |
|
Incarico di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, Direzione lavori e Coordinamento Sicurezza di cantiere per la realizzazione della nuova sede direzionale ed operativa di una Azienda operante nel settore import-export di prodotti petroliferi, con sede in Genova.
L'intervento ha previsto una soluzione architettonica volutamente correlata alla attività sviluppata dal committente, attraverso l'utilizzo dei colori sociali nel layout dei locali interni, nonchè la realizzazione di ambienti richiamanti la specifica missione dell'azienda, particolarmente proiettata verso la commercializzazione di prodotti innovativi a basso tasso d'inquinamento. |
|
 |
 |
 |
Insediamento ad uso artigianale-commerciale, Finale Ligure (SV) /2006 |
|
|
|
committente:
ING.INS.INT. Spa, Genova |
|
Progetto preliminare e progetto definitivo per un edificio artigianale-commerciale su due livelli.
Struttura portante in elementi prefabbricati in c.a.p., tamponamenti esterni in pannelli di cls., vetrate di facciata in carpenteria metallica.
Sono state studiate diverse soluzioni di allestimenti e finiture, sia per gli spazi esterni che interni. Piano terreno e piano primo entrambi carrabili, ad utilizzo sia operativo che espositivo. Uffici interni di pertinenza. Copertura sistemata in parte a parcheggio autovetture, in parte a giardino pensile.
Superficie complessiva di circa 3.000 mq. |
|
 |
 |
|
Autosalone, esercizi commerciali ed uffici, Genova /2005
|
|
committente:
Arius by Afraz Srl, Genova |
|
Progetto preliminare per la realizzazione di un intervento di edilizia commerciale-direzionale.
Sono previste tre nuove attività commerciali, ognuna con accesso indipendente e con diversi spazi direzionali comuni.
Ampio utilizzo di materiali particolarmente pregiati: legno, cristallo, marmo.
Superficie complessiva di c.a 630 mq.
|
|
 |
 |
 |
Insediamento ad uso artigianale-commerciale, Finale Ligure (SV) /2003 |
|
committente:
ING.INS.INT. Spa, Genova |
|
|
|
Progetto di edificio artigianale-commerciale su due livelli, per l'insediamento di una azienda produttiva locale.
Struttura in elementi prefabbricati in c.a.p., tamponamenti esterni in pannelli di c.l.s., vetrate di facciata a nastro.
Sono state studiate diverse soluzioni di allestimenti e finiture, sia per gli spazi esterni che interni.
Piano terreno carrabile, piano primo ad uso espositivo ed uffici.
Superficie utile complessiva di circa 650 mq.
Opera realizzata.
|
|
 |
 |
 |
Insediamento ad uso artigianale-commerciale, Finale Ligure (SV) /2001 |
|
committente:
ING.INS.INT. Spa, Genova |
|
|
|
Progetto di edificio artigianale-commerciale su due livelli, per l'insediamento di diverse aziende produttive.
Struttura in elementi prefabbricati in c.a.p., tamponamenti esterni in pannelli di c.l.s., vetrate di facciata a nastro.
Piano terreno e piano primo completamente carrabili.
Superficie utile complessiva di circa 3600 mq.
|
|
 |
 |
 |
Complesso alberghiero, Danzica POLONIA /1991
|
|
|
|
committente:
Gruppo FIDEL Spa, Genova |
|
Progetto urbanistico ed architettonico per la realizzazione di un albergo a livello internazionale, situato nel centro storico della città di Danzica.
Il complesso, situato sulla piazza principale della città, si sviluppa su una superficie totale di circa 8.000 mq.
L'edificio é organizzato su 7 piani e prevede 124 stanze per gli ospiti, più 8 suites di prestigio.
I due piani inferiori del complesso ospitano una serie di locali ad uso comune : Centro Congressi, cinema, sale di proiezione, spazi per attività culturali e seminariali, bar, sale da ballo, sale da gioco, shopping center, ristoranti tipici, cafeteria.
All'ultimo piano é previsto un Centro della salute dotato di palestre, sauna, servizi logistici di supporto. |
|
 |
 |
 |
Complesso alberghiero, Albenga (SV) /1990 |
|
committente:
Ferrovie Torino Nord Spa, Milano |
|
|
|
Progetto architettonico e pre-esecutivo per la realizzazione di un albergo di prima categoria (“quattro stelle”).
Il complesso, ubicato in zona Cime di Leca, é organizzato su quattro piani.
Il piano inferiore é stato interamente organizzato ad attività comuni fra le quali: Centro Congressi, ristorante panoramico, Fitness Center, sauna, terrazza con giardino pensile.
L'albergo ha una capienza di 80 camere doppie, più 4 suites di circa 70 mq. cadauna.
Superficie totale di circa 4.500 mq.
|
|
 |
 |
 |
Polo Albenga 90 - Lotto E, Albenga (SV) /1989 |
|
(con E. Cambiaggio) |
|
committente:
Ferrovie Torino Nord Spa, Milano
CMF Sud Spa, Livorno
SACIEP Spa, Firenze |
|
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo di un complesso edilizio a destinazione prevalentemente direzionale, con spazi destinati ad attività commerciali e con la previsione di un Motel “tre stelle” al piano più alto.
Il complesso prevede una superficie coperta di oltre 13.000 mq., con annesso parcheggio sotterraneo per circa 7.500 mq.
Opera parzialmente realizzata.
|
|
 |
 |
 |
Strumento Urbanistico Attuativo (SUA)
Via Borghero, Genova /1988 |
|
committente:
CENTRO EUROPA Ss, Genova |
|
|
|
Il progetto prevede la riqualificazione ambientale di un lotto di terreno libero, con la realizzazione di tre piani a parcheggi interrati e la sistemazione in superficie di due edifici gemelli a destinazione commerciale.
Superficie totale di circa 2200 mq.
|
|
 |
 |
 |
Allestimenti di spazi per esposizione /1987 |
|
committente:
DROBETA Srl, Coselli (LU) |
|
|
|
Serie di progetti per l'allestimento interno di spazi commerciali, realizzati con strutture componibili di produzione DROBETA Srl.
Opere realizzate.
Le opere sono ubicate in Liguria e Toscana. |
|
 |
 |
 |
Centro direzionale a Centocelle, Roma /1982 |
|
(collaborazione a Studio Piano-BW Srl) |
|
committente:
BRIOSCHI Finanziaria - Gruppo CABASSI, Milano |
|
Progetto di un nuovo centro polivalente con previsione di strutture per il terziario, residenziale, commerciale.
Il complesso, situato nella zona di “Torrespaccata”, é organizzato in una serie di grandi edifici a sviluppo lineare, paralleli fra loro ed integrati al tessuto urbano circostante attraverso un grande parco, dotato di ampie zone alberate, colline erbose e bacini d'acqua.
|
|